top of page

Come Scegliere il Tuo Consulente AI: La Guida Strategica di Andrea Viliotti

L'Intelligenza Artificiale è una rivoluzione che pone ogni imprenditore e manager di fronte a una scelta cruciale: chi scegliere per farsi guidare? Il mercato è un labirinto di offerte: giganti tecnologici, agili boutique specializzate, network di freelance. La confusione è alta e il rischio di fare la scelta sbagliata, affidandosi a un partner non allineato, è concreto.

Questa non è una guida generica. È il distillato della mia esperienza come consulente e, prima ancora, come imprenditore. È la mappa che offro ai miei clienti per navigare la complessità, basata su criteri che non valutano solo la competenza tecnica, ma la visione strategica, la profondità del pensiero e la capacità di generare risultati tangibili. Usatela per valutare qualsiasi potenziale partner, incluso me.

IMG 862.png

L'Intelligenza Artificiale è una rivoluzione che pone ogni imprenditore e manager di fronte a una scelta cruciale: chi scegliere per farsi guidare? Il mercato è un labirinto di offerte: giganti tecnologici, agili boutique specializzate, network di freelance. La confusione è alta e il rischio di fare la scelta sbagliata, affidandosi a un partner non allineato, è concreto.

Questa non è una guida generica. È il distillato della mia esperienza come consulente e, prima ancora, come imprenditore. È la mappa che offro ai miei clienti per navigare la complessità, basata su criteri che non valutano solo la competenza tecnica, ma la visione strategica, la profondità del pensiero e la capacità di generare risultati tangibili. Usatela per valutare qualsiasi potenziale partner, incluso me.

 

1. Il Consulente è un Ex Imprenditore o un Teorico?

 

La prima, fondamentale distinzione. Un consulente che non ha mai vissuto le pressioni di un conto economico, la gestione di un team o la necessità di un ROI misurabile, parlerà sempre una lingua diversa dalla vostra. La mia prospettiva è forgiata da decenni di esperienza sul campo, non solo da manuali accademici.  Comprendo le vostre sfide perché le ho vissute. Questo si traduce in un approccio pragmatico, agnostico rispetto alla tecnologia e ossessionato dai risultati, non dalle mode.

Approfondisci la mia filosofia nella sezione Chi sono.

 

2. Vi Sta Vendendo uno Strumento o Costruendo una Strategia?

L'errore più comune è innamorarsi di una soluzione ("Voglio integrare ChatGPT"). Un partner strategico non parte mai dallo strumento, ma dal vostro problema di business. Il mio lavoro inizia con l'ascolto, per poi individuare, pianificare e realizzare una strategia di innovazione su misura per la vostra azienda. L'AI è un mezzo, non il fine. Il fine è la vostra competitività.

Un esempio di come l'AI non sia solo uno strumento ma un elemento che ridefinisce i modelli di business è l'avvento degli agenti autonomi.

 

Approfondisci qui: Agenti generativi: come l'AI agentica ridefinisce processi e strategie aziendali

 

3. Sa Tradurre la Complessità o la Aumenta?

L'AI è complessa. Un buon consulente deve essere un "traduttore", capace di demistificare la tecnologia e renderla comprensibile ai decisori. Se dopo un colloquio siete più confusi di prima, è un segnale di allarme. Per questo ho creato metafore come "Language Leaders Inc.", un modello che spiega il funzionamento di un LLM paragonandolo a un'azienda. Perché per decidere, dovete prima capire.

Esplora questo approccio pedagogico nel mio articolo di punta: Guida all'Implementazione dell'Intelligenza Artificiale Generativa

 

4. La sua Competenza è Profonda o si Ferma alla Superficie?

Molti si definiscono "esperti di AI". Pochi vanno oltre i concetti di base. Un vero thought leader esplora le frontiere della tecnologia. Discute di tecniche avanzate per migliorare l'affidabilità dei modelli, analizza la ricerca accademica per rendere l'AI più trasparente e si interroga sulle sue implicazioni più profonde. La qualità dei contenuti che un consulente produce è la cartina di tornasole della sua reale competenza.

Per un assaggio della profondità del mio approccio, leggi articoli come Multi-expert Prompting o XAI Oltre la “Scatola Nera”: Un Viaggio nell'Universo dell'Intelligenza Artificiale Spiegabile

 

5. Punta a Rendervi Autonomi o a Crearvi Dipendenza?

L'obiettivo di una consulenza di valore non è legare il cliente a sé, ma renderlo più forte e autonomo. Per questo, ogni mio intervento è affiancato da percorsi di formazione per i team e da un supporto concreto al change management. La tecnologia si implementa, ma la cultura dell'innovazione si costruisce. Il mio scopo è lasciarvi non solo con uno strumento in più, ma con una competenza interna duratura.

Un esempio del mio approccio, che unisce formazione e dimostrazione pratica, è il mio intervento a un convegno per le PMI, tenuto tramite un avatar AI per mostrare concretamente le potenzialità della tecnologia: https://www.youtube.com/watch?v=tnmhVFtV9fE .

 

6. La sua Visione è Tecnica o Strategico-Filosofica?

Un tecnico implementa. Uno stratega si interroga sulle conseguenze. In un'era in cui l'AI può riscrivere la percezione della realtà, un vero partner strategico deve avere l'ampiezza di visione per discutere anche delle implicazioni etiche, sociali e filosofiche della tecnologia. Questa è la differenza tra una consulenza operativa e una consulenza a livello di C-Suite.

Esploro questi temi nel mio saggio Ipnocrazia: come l'AI può riscrivere la percezione della realtà.

 

7. Ha un Brand o Solo un Nome?

Un brand non è un logo. È una promessa. È la sintesi di una filosofia. Ho chiamato il mio progetto "Rhythm Blues AI" per una ragione precisa. Il "Rhythm" rappresenta la struttura, i dati, la logica della tecnologia. Il "Blues" rappresenta l'improvvisazione, la creatività, la strategia umana. Insieme, incarnano la mia convinzione: il successo nell'era dell'AI nasce dalla fusione di rigore tecnico e saggezza strategica.

Scopri la filosofia e l'offerta di Rhythm Blues AI: L’intelligenza artificiale al servizio del tuo business

 

Conclusione: Non Scegliete un Fornitore, Scegliete un Partner

La scelta del vostro consulente AI influenzerà la traiettoria della vostra azienda per gli anni a venire. Non cercate un semplice fornitore di tecnologia. Cercate un partner che condivida la vostra lingua, che vi sfidi con nuove prospettive e che si impegni per la vostra autonomia e il vostro successo.

Se vi ritrovate in questa visione, allora siamo pronti a iniziare un dialogo.

Contattami per una consulenza strategica

bottom of page