top of page


Traduzione non supervisionata degli embedding per modelli NLP
Scopri perché la traduzione non supervisionata degli embedding è la chiave per unificare archivi di dati prodotti da modelli diversi, mantenere alta la similarità semantica e garantire governance e sicurezza. Nel nostro articolo analizziamo architetture, metriche di similarità coseno, casi aziendali e vantaggi di costo per imprenditori, dirigenti e tecnici che vogliono accelerare l’adozione di AI generativa senza riautomatizzare dataset storici.

Andrea Viliotti
24 magTempo di lettura: 10 min


AI generativa ricerche di mercato: come trasformare insight e decisioni aziendali
AI generativa ricerche di mercato: nell'articolo scopri come le imprese integrano modelli linguistici, dati sintetici, gemelli digitali e interviste AI-driven per ridurre costi, creare insight tempestivi e colmare i gap informativi. Analizziamo vantaggi, limiti, compliance, best practice e percorsi operativi per dirigenti, imprenditori e tecnici che vogliono sfruttare il potenziale dell'intelligenza artificiale generativa nelle analisi di mercato, con esempi concreti e consig

Andrea Viliotti
21 magTempo di lettura: 14 min


Autoapprendimento senza dati esterni: guida strategica ai modelli AI che ragionano da soli
Scopri come l’autoapprendimento senza dati esterni consente ai modelli linguistici di creare e risolvere autonomamente compiti sempre più complessi, migliorando logica e calcolo senza set di training costosi. L’articolo analizza la struttura del motore di apprendimento autonomo, i risultati empirici, i vantaggi operativi per imprenditori e dirigenti, e le best practice di governance per integrare questa tecnica nelle strategie aziendali.

Andrea Viliotti
20 magTempo di lettura: 14 min


Monostrato di MoS2: la leva per reti neurali spiking ad alta efficienza nella machine vision
Il monostrato di MoS2 abilita neuroni LIF fisici che, inseriti in reti neurali spiking, riducono consumi e latenza nei sistemi di machine vision. L’articolo illustra proprietà fotoelettroniche, validazione su dataset statici e dinamici e scenari applicativi nell’industria, offrendo indicazioni pratiche a imprenditori, dirigenti e ingegneri sulle opportunità di integrazione e ROI di queste soluzioni neuromorfiche.

Andrea Viliotti
19 magTempo di lettura: 14 min


AI Generativa per la Generazione di Codice: Esplorando Nuove Frontiere Computazionali
Esplora l'evoluzione dell'AI generativa per la generazione di codice e il suo impatto sull'ottimizzazione dei processi complessi in ambito matematico e aziendale. Un'analisi approfondita delle applicazioni, dei risultati ottenuti e delle prospettive future per imprese e tecnici.

Andrea Viliotti
19 magTempo di lettura: 13 min


Alfabetizzazione sull’AI e responsabilità aziendale: come adeguarsi al nuovo contesto normativo
L’alfabetizzazione sull’AI è un fattore decisivo per integrare efficacemente sistemi AI generativi nelle imprese, garantendo conformità alle normative europee e favorendo un approccio responsabile all’innovazione. Scopri come la formazione mirata può incrementare la competitività, ridurre i rischi di bias e assicurare una crescita sostenibile.

Andrea Viliotti
15 magTempo di lettura: 15 min
bottom of page