top of page


Intelligenza Artificiale Generativa: La Guida Strategica per le Aziende dall'ROI all'AI Act
Questa guida strategica completa sull'Intelligenza Artificiale Generativa è pensata per imprenditori, CEO e manager. Analizziamo come questa tecnologia non sia solo automazione, ma un'estensione della mente aziendale. Scopri come implementarla, calcolare il ROI, gestire i rischi come le "allucinazioni", navigare l'AI Act europeo e preparare la tua organizzazione al futuro del lavoro aumentato. Leggi i casi di successo italiani e trasforma la tua impresa con una visione chiara

Andrea Viliotti
3 lugTempo di lettura: 27 min


Automazione Intelligente: Come la Robotica AI sta Trasformando il Lavoro Fisico
L'automazione intelligente è la nuova frontiera del business. Questo articolo analizza come i modelli di robotica IA, dotati di "ragionamento incarnato", stiano superando i limiti dell'automazione tradizionale. Esploriamo le capacità di questi sistemi di percepire il mondo 3D, imparare compiti complessi con pochi dati e operare in sicurezza. Una guida essenziale per imprenditori e manager che vogliono comprendere e implementare la prossima generazione di automazione aziendale

Andrea Viliotti
2 lugTempo di lettura: 16 min


Legge Italiana Intelligenza Artificiale: La Guida Strategica al DDL A.S. 1146-B per Imprese e Manager
La nuova Legge italiana intelligenza artificiale (DDL A.S. 1146-B) è qui. Questa guida strategica completa per imprenditori, dirigenti e tecnici analizza ogni aspetto della normativa: dai principi fondamentali al sostegno per le PMI, dall'impatto sul lavoro e la PA fino alla governance, al diritto d'autore e alle responsabilità penali. Scopri come trasformare gli obblighi normativi in vantaggi competitivi e navigare il futuro dell'IA in Italia con la nostra analisi approfondi

Andrea Viliotti
1 lugTempo di lettura: 22 min


Modelli Quantitativi per il Business: La Guida con Python a Decisioni Strategiche Vincenti
Guida completa ai modelli quantitativi per il business: SIR per simulare crisi, algebra lineare per scoprire relazioni, PCA e SVD per ridurre la complessità, VAR e DMD per prevedere interdipendenze, metodo di Newton per l’equilibrio dei prezzi, approccio bayesiano per decisioni adattive. Con casi pratici in Python, il testo aiuta imprenditori, dirigenti e tecnici a trasformare i dati in vantaggio competitivo e ottimizzare i processi.

Andrea Viliotti
30 giuTempo di lettura: 23 min


Resilienza Aziendale: La Guida Strategica con Intelligence Geopolitica e AI
Affronta la policrisi e costruisci una vera Resilienza Aziendale. Questa guida per imprenditori e manager spiega come unire l'intelligence geopolitica all'Intelligenza Artificiale per trasformare le minacce globali in un vantaggio competitivo duraturo. Impara strategie concrete per il de-risking della supply chain, il controllo dei costi e la navigazione strategica in un mondo incerto. Il futuro non si prevede, si costruisce con le decisioni giuste.

Andrea Viliotti
28 giuTempo di lettura: 19 min


Economia della Resilienza: La Guida Strategica per le Imprese tra AI e Geopolitica
La policrisi impone un cambio di paradigma: nasce l'economia della resilienza. Questa guida strategica è pensata per imprenditori, dirigenti e tecnici che vogliono trasformare le sfide in vantaggi competitivi. Analizziamo come integrare intelligenza artificiale per l'efficienza operativa e l'acume geopolitico per de-rischiare la supply chain. Scopri come rendere la tua azienda protagonista nella nuova economia della resilienza, garantendone la sopravvivenza e il successo a lu

Andrea Viliotti
22 giuTempo di lettura: 25 min


Debito Cognitivo da AI: La Guida Strategica per Evitare i Rischi dell'Intelligenza Artificiale in Azienda
L'uso di intelligenza artificiale come ChatGPT genera un "debito cognitivo" che riduce le capacità critiche e la memoria. Questo articolo analizza uno studio del MIT sull'attività cerebrale durante la scrittura assistita da AI, svelando i rischi nascosti per le aziende. Offre una guida strategica per manager e imprenditori su come integrare l'AI in modo consapevole, bilanciando efficienza e autonomia per evitare l'erosione delle competenze interne e mantenere un vantaggio com

Andrea Viliotti
20 giuTempo di lettura: 25 min


Valutazione Modelli AI: Oltre l'Illusione del Pensiero per Svelare Limiti e Capacità Reali
L'intelligenza artificiale sembra ragionare, ma quali sono i suoi veri limiti? Questo articolo offre una guida strategica alla valutazione dei modelli AI, analizzando perché i benchmark tradizionali sono insufficienti e come puzzle controllati svelano le reali capacità e i fallimenti dei Large Reasoning Models. Un'analisi fondamentale per imprenditori e manager che devono prendere decisioni di investimento consapevoli sull'AI generativa, distinguendo tra performance reali e i

Andrea Viliotti
19 giuTempo di lettura: 19 min


Convergenza Modelli AI: Come l'Intelligenza Artificiale Sviluppa un Modello Condiviso della Realtà
L'analisi definitiva sulla convergenza dei modelli AI. Scopri perché i sistemi di intelligenza artificiale, da quelli visivi a quelli linguistici, stanno imparando a 'vedere' il mondo in modo simile, creando un modello statistico condiviso della realtà. Questo fenomeno, noto come Ipotesi della Rappresentazione Platonica, ha implicazioni strategiche cruciali per imprenditori e dirigenti. Comprendi come sfruttare la convergenza dei modelli AI per ottenere un vantaggio competiti

Andrea Viliotti
18 giuTempo di lettura: 22 min


Impatto IA sul Lavoro: Guida Strategica 2025
Analisi completa sull'impatto IA sul lavoro basata sul report 2025 Global AI Jobs Barometer. Esplora come l'IA stia trasformando produttività, salari e competenze professionali. Questa guida strategica è essenziale per imprenditori e manager che vogliono navigare la rivoluzione IA, trasformando le sfide in opportunità concrete di crescita e costruendo un vantaggio competitivo duraturo. Scopri come "pensare in grande" per massimizzare il valore e progettare il futuro della tua

Andrea Viliotti
6 giuTempo di lettura: 16 min


Guida EU AI Act per imprese: Come Affrontare la Normativa Europea sull'Intelligenza Artificiale
La tua Guida EU AI Act per imprese completa per comprendere e affrontare la complessa normativa europea sull'Intelligenza Artificiale. Analisi pratica di definizioni, obblighi per sistemi ad alto rischio, pratiche proibite, trasparenza per GPAI e strategie per trasformare i requisiti in opportunità. Indispensabile per imprenditori, dirigenti e tecnici che mirano a implementare l'IA in modo conforme, sicuro ed etico, mitigando rischi e cogliendo vantaggi competitivi.

Andrea Viliotti
3 giuTempo di lettura: 43 min


Appalti Pubblici Digitali: come vincere con l’Offerta Economicamente Più Vantaggiosa
Scopri come preparare l’azienda alla competizione negli appalti pubblici italiani: requisiti, Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico, ricerca bandi, costruzione dell’Offerta Economicamente Più Vantaggiosa, invio telematico, valutazione e stipula. La guida spiega l’uso di AI generativa, simulazioni di ribasso e checklist operative per ridurre errori e aumentare le probabilità di aggiudicazione.

Andrea Viliotti
27 magTempo di lettura: 11 min


Virtual Try-On e Modalità AI di Google Shopping: guida strategica per dirigenti e imprenditori
Dirigenti, imprenditori e tecnici troveranno in questa guida come il Virtual Try-On, insieme alla Modalità AI di Google Shopping e alla ricerca conversazionale, ottimizzi l’esperienza d’acquisto online: dal filtro multimodale dei prodotti al “Buy for me” che automatizza il checkout e incrementa conversioni e fidelizzazione.

Andrea Viliotti
26 magTempo di lettura: 16 min


AI generativa e partecipazione alle gare d’appalto: strategie operative, norme e opportunità 2025
AI generativa e partecipazione alle gare d’appalto: scopri come la tecnologia può trasformare scouting bandi, analisi documentale e stesura offerte. Focus su sicurezza dati, etica, nuovo Codice dei Contratti Pubblici e percorsi d’implementazione passo-passo per PMI e grandi aziende. Una guida pratica per imprenditori, dirigenti e responsabili procurement, con benefici, cautele e best practice per superare la concorrenza.

Andrea Viliotti
25 magTempo di lettura: 13 min


AI frugale: guida alla sostenibilità dei modelli generativi tra creatività e governance
L'articolo esplora come l'AI frugale riduca consumo energetico e costi di calcolo, promuovendo modelli sostenibili senza sacrificare creatività e competitività. Analizza governance, diritti d'autore, minimizzazione dell'impatto ambientale e casi d'uso in azienda. Imprenditori, dirigenti e tecnici scoprono metriche, strategie e best practice per integrare soluzioni generative a basso impatto, ottimizzando ROI e reputazione.

Andrea Viliotti
24 magTempo di lettura: 21 min


Traduzione non supervisionata degli embedding per modelli NLP
Scopri perché la traduzione non supervisionata degli embedding è la chiave per unificare archivi di dati prodotti da modelli diversi, mantenere alta la similarità semantica e garantire governance e sicurezza. Nel nostro articolo analizziamo architetture, metriche di similarità coseno, casi aziendali e vantaggi di costo per imprenditori, dirigenti e tecnici che vogliono accelerare l’adozione di AI generativa senza riautomatizzare dataset storici.

Andrea Viliotti
24 magTempo di lettura: 10 min


AI generativa ricerche di mercato: come trasformare insight e decisioni aziendali
AI generativa ricerche di mercato: nell'articolo scopri come le imprese integrano modelli linguistici, dati sintetici, gemelli digitali e interviste AI-driven per ridurre costi, creare insight tempestivi e colmare i gap informativi. Analizziamo vantaggi, limiti, compliance, best practice e percorsi operativi per dirigenti, imprenditori e tecnici che vogliono sfruttare il potenziale dell'intelligenza artificiale generativa nelle analisi di mercato, con esempi concreti e consig

Andrea Viliotti
21 magTempo di lettura: 14 min


Monostrato di MoS2: la leva per reti neurali spiking ad alta efficienza nella machine vision
Il monostrato di MoS2 abilita neuroni LIF fisici che, inseriti in reti neurali spiking, riducono consumi e latenza nei sistemi di machine vision. L’articolo illustra proprietà fotoelettroniche, validazione su dataset statici e dinamici e scenari applicativi nell’industria, offrendo indicazioni pratiche a imprenditori, dirigenti e ingegneri sulle opportunità di integrazione e ROI di queste soluzioni neuromorfiche.

Andrea Viliotti
19 magTempo di lettura: 14 min


AI Generativa per la Generazione di Codice: Esplorando Nuove Frontiere Computazionali
Esplora l'evoluzione dell'AI generativa per la generazione di codice e il suo impatto sull'ottimizzazione dei processi complessi in ambito matematico e aziendale. Un'analisi approfondita delle applicazioni, dei risultati ottenuti e delle prospettive future per imprese e tecnici.

Andrea Viliotti
19 magTempo di lettura: 13 min


Alfabetizzazione sull’AI e responsabilità aziendale: come adeguarsi al nuovo contesto normativo
L’alfabetizzazione sull’AI è un fattore decisivo per integrare efficacemente sistemi AI generativi nelle imprese, garantendo conformità alle normative europee e favorendo un approccio responsabile all’innovazione. Scopri come la formazione mirata può incrementare la competitività, ridurre i rischi di bias e assicurare una crescita sostenibile.

Andrea Viliotti
15 magTempo di lettura: 15 min
bottom of page


