top of page


Generative AI e brevetti: le nuove frontiere della tecnologia
Scopri come Generative AI e Brevetti stanno rivoluzionando la tecnologia, dai modelli innovativi alle applicazioni globali.

Andrea Viliotti
29 dic 2024Tempo di lettura: 13 min


Stima dell’incertezza nella generazione di testo: una nuova metrica per i modelli linguistici (LLM)
G-NLL ridefinisce la stima dell’incertezza nella generazione di testo, migliorando efficienza e affidabilità nei modelli linguistici.

Andrea Viliotti
28 dic 2024Tempo di lettura: 11 min


Sinergia Uomo-Macchina: le prospettive tecnologiche di “The Year in Tech 2025”
Sinergia uomo-macchina e tecnologia: scopri le prospettive di The Year in Tech 2025 per AI, robotica e innovazione.

Andrea Viliotti
28 dic 2024Tempo di lettura: 17 min


Generative Agent Simulations: dinamiche di intervista e applicazioni nelle scienze sociali
Generative Agent Simulations usano AI e interviste per testare teorie sociali in un laboratorio virtuale.

Andrea Viliotti
27 dic 2024Tempo di lettura: 15 min


Creatività umana e intelligenza artificiale: confini e nuove prospettive
Creatività umana e AI: una riflessione su sfide e prospettive future, tra cultura, tecnologia e il potenziale generativo dell’uomo.

Andrea Viliotti
27 dic 2024Tempo di lettura: 11 min


Intelligenza Artificiale nella Difesa: dinamiche, sfide e prospettive
L'Intelligenza Artificiale nella Difesa: innovazione, etica e sicurezza per affrontare sfide strategiche e proteggere i sistemi.

Andrea Viliotti
26 dic 2024Tempo di lettura: 16 min


Intelligenza Artificiale Generativa: evoluzione, tecniche e strategie per le imprese
L’Intelligenza Artificiale Generativa rivoluziona le aziende: tecniche, strategie e nuove opportunità per innovare il tuo business.

Andrea Viliotti
25 dic 2024Tempo di lettura: 17 min


Copyright e intelligenza artificiale: sfide e opportunità per le industrie creative e tecnologiche
Scopri come Copyright e Intelligenza Artificiale possono coesistere, tra nuove regole, opportunità creative e trasparenza tecnologica.

Andrea Viliotti
24 dic 2024Tempo di lettura: 13 min


Etica dell’AI generativa: implicazioni, rischi e opportunità per le aziende
Etica dell’AI generativa: rischi, opportunità e impatti per aziende. Esplora equità, sicurezza e governance nell’era digitale.

Andrea Viliotti
23 dic 2024Tempo di lettura: 10 min


LearnLM: innovazione nell'intelligenza artificiale educativa con Gemini e pedagogia personalizzata
LearnLM migliora l'AI educativa con Gemini, applicando RLHF per rispondere a diverse esigenze. Eccelle in focus e personalizzazione.

Andrea Viliotti
21 dic 2024Tempo di lettura: 6 min


Large Concept Model (LCM): un nuovo paradigma per il ragionamento semantico nell’AI su larga scala
Large Concept Model (LCM): Frasi multilingue in spazi semantici con SONAR e approcci LCM per coerenza zero-shot e stabilità avanzata.

Andrea Viliotti
20 dic 2024Tempo di lettura: 7 min


Governance dell’intelligenza artificiale negli USA: Strategie, innovazione e politiche pubbliche
Governance dell’intelligenza artificiale negli USA: focus su privacy, sicurezza e innovazione con regole etiche e ricerca inclusiva.

Andrea Viliotti
20 dic 2024Tempo di lettura: 18 min


Comprendere l’evoluzione dei Large Language Model tra complessità, funzioni avanzate e prospettive multimodali
Large Language Model: dai Transformer agli LLM multimodali, progresso e sfide tra etica, efficienza e sostenibilità.

Andrea Viliotti
18 dic 2024Tempo di lettura: 12 min


Uno sguardo sull’evoluzione e l’impatto degli agenti AI
Agenti AI evolvono verso autonomia e adattabilità, richiedono governance, audit e sicurezza per garantire efficienza e affidabilità.

Andrea Viliotti
18 dic 2024Tempo di lettura: 9 min


2025: Scenari sull'AI nel Business
AI nel business: L'AI nel 2025 ottimizzerà modelli operativi, innovazione e sostenibilità, con strategie solide e uso responsabile come chia

Andrea Viliotti
16 dic 2024Tempo di lettura: 7 min


PROCESSBENCH: Verso una valutazione scalabile degli errori di ragionamento matematico nell’AI
PROCESSBENCH valuta errori step-by-step nei modelli AI, migliorando analisi e supervisione su problemi matematici complessi.

Andrea Viliotti
16 dic 2024Tempo di lettura: 10 min


Circuiti della conoscenza AI
Circuiti della conoscenza AI: I Transformer usano circuiti interni per gestire e aggiornare il sapere con interventi mirati ed efficienti.

Andrea Viliotti
15 dic 2024Tempo di lettura: 7 min


EvalGIM: una piattaforma unificata per la valutazione dei modelli generativi di immagini
EvalGIM valuta modelli text-to-image su qualità, diversità e coerenza. Flessibile e modulare, supporta strategie di ricerca e business.

Andrea Viliotti
15 dic 2024Tempo di lettura: 9 min


Tecnologia 2025: Equilibri globali in evoluzione
Tecnologia 2025: AI e AR trasformano mercati e società. Innovazione e regolamentazione devono bilanciarsi per ridurre rischi globali.

Andrea Viliotti
15 dic 2024Tempo di lettura: 8 min


Byte Latent Transformer (BLT). Quando i modelli a byte superano i limiti della tokenizzazione
Byte Latent Transformer ottimizza l’uso di byte grezzi con patch dinamiche, migliorando prestazioni e riducendo i flops del 50%.

Andrea Viliotti
14 dic 2024Tempo di lettura: 7 min
bottom of page


