top of page


Traduzione non supervisionata degli embedding per modelli NLP
Scopri perché la traduzione non supervisionata degli embedding è la chiave per unificare archivi di dati prodotti da modelli diversi, mantenere alta la similarità semantica e garantire governance e sicurezza. Nel nostro articolo analizziamo architetture, metriche di similarità coseno, casi aziendali e vantaggi di costo per imprenditori, dirigenti e tecnici che vogliono accelerare l’adozione di AI generativa senza riautomatizzare dataset storici.

Andrea Viliotti
24 magTempo di lettura: 10 min


Autoapprendimento senza dati esterni: guida strategica ai modelli AI che ragionano da soli
Scopri come l’autoapprendimento senza dati esterni consente ai modelli linguistici di creare e risolvere autonomamente compiti sempre più complessi, migliorando logica e calcolo senza set di training costosi. L’articolo analizza la struttura del motore di apprendimento autonomo, i risultati empirici, i vantaggi operativi per imprenditori e dirigenti, e le best practice di governance per integrare questa tecnica nelle strategie aziendali.

Andrea Viliotti
20 magTempo di lettura: 14 min


Monostrato di MoS2: la leva per reti neurali spiking ad alta efficienza nella machine vision
Il monostrato di MoS2 abilita neuroni LIF fisici che, inseriti in reti neurali spiking, riducono consumi e latenza nei sistemi di machine vision. L’articolo illustra proprietà fotoelettroniche, validazione su dataset statici e dinamici e scenari applicativi nell’industria, offrendo indicazioni pratiche a imprenditori, dirigenti e ingegneri sulle opportunità di integrazione e ROI di queste soluzioni neuromorfiche.

Andrea Viliotti
19 magTempo di lettura: 14 min


Apprendimento esperienziale: la nuova frontiera degli agenti di Intelligenza Artificiale
Apprendimento esperienziale: l’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale che integra sperimentazione autonoma e dati reali, ideale per imprese che vogliono innovare. Scopri come agenti dotati di esperienza diretta aprono scenari competitivi e offrono vantaggi concreti in vari ambiti, dalla produzione alla logistica, fino al customer care.

Andrea Viliotti
24 aprTempo di lettura: 15 min


Introduzione al Machine Learning
Il Machine Learning apprende dai dati per migliorare compiti complessi, richiedendo etica e gestione per ridurre bias e impatti sociali.

Andrea Viliotti
5 dic 2024Tempo di lettura: 16 min


Come MBTL rende resilienti nel reinforcement learning
MBTL migliora generalizzazione e resilienza nel reinforcement learning, riducendo costi e gap, con successi in eco-driving e traffico.

Andrea Viliotti
23 nov 2024Tempo di lettura: 12 min


Robotica avanzata MIT: adattamento rapido e flessibilità con l'HPT
HPT del MIT sfrutta Transformer per affrontare l'eterogeneità nei robot, ottimizzando adattamento e flessibilità in compiti e ambienti diver

Andrea Viliotti
28 ott 2024Tempo di lettura: 14 min


MathGAP: Valutazione dei modelli linguistici su problemi matematici complessi
MathGAP valuta la capacità dei LLMs di risolvere problemi aritmetici complessi, testando la generalizzazione con dimostrazioni strutturate.

Andrea Viliotti
27 ott 2024Tempo di lettura: 12 min


CMs: Una nuova frontiera nella generazione di immagini AI
I Consistency Models (CMs) ottimizzano la generazione d’immagini riducendo i passaggi, con vantaggi per AI multimediale e industria.

Andrea Viliotti
26 ott 2024Tempo di lettura: 15 min


Controllable Safety Alignment (CoSA): Un nuovo approccio alle norme di sicurezza AI
CoSA adatta i modelli AI a norme di sicurezza variabili senza riaddestramento, offrendo flessibilità e riducendo notevolmente i costi.

Andrea Viliotti
22 ott 2024Tempo di lettura: 15 min


nGPT: Un nuovo passo nell'evoluzione dei transformer
nGPT usa la normalizzazione su ipersfera per ridurre instabilità e overfitting, migliorando traduzione, generazione e compiti downstream.

Andrea Viliotti
20 ott 2024Tempo di lettura: 13 min


ALOHA 2 e l'evoluzione dell'automazione robotica ad alta destrezza per compiti complessi
ALOHA 2 sfrutta dati su larga scala e modelli avanzati per migliorare la manipolazione robotica di oggetti complessi e deformabili.

Andrea Viliotti
15 set 2024Tempo di lettura: 20 min


Scaling LLM: Ottimizzare il calcolo durante la fase di test può risultare più efficace rispetto all'incremento dei parametri del modello
Team di Google DeepMind e dell'Università di Berkeley ha scoperto che ottimizzare il calcolo è più efficace dell'aumentare i parametri LLM

Andrea Viliotti
12 ago 2024Tempo di lettura: 38 min


Come MoMa di Meta innova il pre-addestramento nei modelli linguistici multimodali
MoMa di Meta FAIR migliora l'efficienza nei modelli linguistici multimodali, usando esperti AI per integrare dati sin dal pre-addestramento.

Andrea Viliotti
8 ago 2024Tempo di lettura: 34 min


ChatLogic potenzia il ragionamento complesso nei LLM
ChatLogic di U. Auckland integra programmazione logica in GPT-4 per migliorare ragionamento e memoria a lungo termine in LLM.

Andrea Viliotti
22 lug 2024Tempo di lettura: 19 min


Come COCOM migliora e perfeziona la gestione del contesto nei LLM
COCOM ottimizza LLM comprimendo contesti in embedding, bilanciando velocità e qualità risposte.

Andrea Viliotti
19 lug 2024Tempo di lettura: 16 min


Grazie alla Trascendenza AI, piattaforme come ChatGPT, Gemini o Claude possono superare le capacità degli esperti umani?
L'AI può superare gli umani, come dimostra la "Trascendenza AI" nello studio degli scacchi.

Andrea Viliotti
10 lug 2024Tempo di lettura: 16 min


Come migliorare le risposte di ChatGPT, Gemini o Claude tramite le tecniche RAG (Retrieval Augmented Generation)
"Fudan University studia tecniche RAG (Retrieval-Augmented Generation) per modelli linguistici, migliorando accuratezza e riducendo errori.

Andrea Viliotti
8 lug 2024Tempo di lettura: 25 min


Il ruolo dei k-sparse autoencoders in GPT-4: Verso un'intelligenza artificiale più interpretabile
I ricercatori di OpenAI usano k-sparse autoencoders per estrarre funzionalità interpretabili da GPT-4, migliorando comprensione e metriche

Andrea Viliotti
24 giu 2024Tempo di lettura: 30 min


Kolmogorov–Arnold Networks (KAN): Nuove frontiere nell'apprendimento automatico per la scienza e l'industria
Le Reti Kolmogorov-Arnold Networks (KAN) offrono flessibilità e precisione superiori agli MLP.

Andrea Viliotti
30 mag 2024Tempo di lettura: 14 min
bottom of page