top of page


Il ruolo dei k-sparse autoencoders in GPT-4: Verso un'intelligenza artificiale più interpretabile
I ricercatori di OpenAI usano k-sparse autoencoders per estrarre funzionalità interpretabili da GPT-4, migliorando comprensione e metriche

Andrea Viliotti
24 giu 2024Tempo di lettura: 30 min


Kolmogorov–Arnold Networks (KAN): Nuove frontiere nell'apprendimento automatico per la scienza e l'industria
Le Reti Kolmogorov-Arnold Networks (KAN) offrono flessibilità e precisione superiori agli MLP.

Andrea Viliotti
30 mag 2024Tempo di lettura: 14 min


Carenza e scarsa qualità dei dati per addestramento dell'intelligenza artificiale
Addestramento dell'intelligenza artificiale. Sfide: scarsità dati qualitativi, etica, e innovazione in raccolta e analisi dati

Andrea Viliotti
8 apr 2024Tempo di lettura: 7 min


Come ragionano gli LLM come ChatGPT e Gemini
LLM come ChatGPT e Gemini elaborano dati con reti neurali. Studi MIT mostrano processi interni semplici, utili in business.

Andrea Viliotti
26 mar 2024Tempo di lettura: 10 min


PlanGPT: Innovare la pianificazione urbana cinese con l'AI generativa
PlanGPT, LLM per la pianificazione urbana cinese, sviluppato in collaborazione con l'Accademia Cinese, promette innovazioni nel settore...

Andrea Viliotti
19 mar 2024Tempo di lettura: 8 min


I modelli Mamba e il futuro dell'AI spiegabile
Ricerca su modelli Mamba: equilibrio tra velocità e complessità, con focus su interpretazione.

Andrea Viliotti
12 mar 2024Tempo di lettura: 7 min


Covariant e ABB: Alleanza tra AI e robotica per evolvere il settore logistico
Covariant e ABB innovano in robotica con AI, ottimizzando automazione magazzini e attraggono ingenti investimenti.

Andrea Viliotti
11 mar 2024Tempo di lettura: 8 min


Orca-Math: Innovazioni e potenzialità degli SLM nell'insegnamento della matematica scolastica
Orca-Math un SLM con 7B parametri raggiunge 86,81% su GSM8K usando tecniche innovative, sfidando la necessità di modelli enormi.

Andrea Viliotti
10 mar 2024Tempo di lettura: 4 min


GaLore: Rende possibile l'addestramento dei grandi LLM su hardware consumer
GaLore riduce del 65,5% la memoria per addestrare grandi LLMs su hardware consumer come RTX 4090, promuovendo innovazione in AI.

Andrea Viliotti
10 mar 2024Tempo di lettura: 6 min


Introduzione della GenAI in azienda: bilanciare innovazione e controllo dei rischi
GenAI in azienda: equilibrio tra innovazione e gestione dei rischi.

Andrea Viliotti
9 mar 2024Tempo di lettura: 8 min


COCO-Periph e il futuro della percezione visiva AI
Ricerca COCO-Periph mira a integrare la visione periferica in AI per sistemi più umani e robusti.

Andrea Viliotti
8 mar 2024Tempo di lettura: 4 min


AgentOhana e xLAM-v0.1 di Salesforce Research
AgentOhana innova nell'AI, unificando dati per agenti AI, migliorando qualità e robustezza dei modelli con risultati rilevanti.

Andrea Viliotti
4 mar 2024Tempo di lettura: 7 min


Fuxi: Un nuovo orizzonte per i LLM nell'elaborazione in ambiti complessi
Fuxi amplia capacità LLM con strumenti per ambienti complessi, migliorando interazione e analisi dati.

Andrea Viliotti
3 mar 2024Tempo di lettura: 5 min


USER-LLM: Un ponte tra interazioni utente e intelligenza artificiale
USER-LLM personalizza i LLMs con user embeddings, migliorando interazione e efficienza. Supera test con prestazioni elevate.

Andrea Viliotti
29 feb 2024Tempo di lettura: 4 min


Streaming LLM e il Trattamento di Testi Fino a 4 Milioni di Token
StreamingLLM migliora LLM in streaming, gestendo sequenze infinite con "attention sink" e un token dedicato, per efficienza su testi estesi.

Andrea Viliotti
25 feb 2024Tempo di lettura: 3 min


TensorFlow GNN 1.0: Come Modellare Complesse Relazioni con le GNN
TensorFlow GNN 1.0 migliora il machine learning sfruttando le reti neurali del grafico per analizzare dati complessi e relazionali.

Andrea Viliotti
17 feb 2024Tempo di lettura: 3 min


Training AI: L'Importanza della varietà dei dati e dell'integrazione umana per la precisione e l'innovazione
Addestramento AI: apporto umano e varietà dati per più accuratezza ed efficacia, riducendo bias con HITL e RL.

Andrea Viliotti
7 gen 2024Tempo di lettura: 22 min
bottom of page


