top of page


Virtual Try-On e Modalità AI di Google Shopping: guida strategica per dirigenti e imprenditori
Dirigenti, imprenditori e tecnici troveranno in questa guida come il Virtual Try-On, insieme alla Modalità AI di Google Shopping e alla ricerca conversazionale, ottimizzi l’esperienza d’acquisto online: dal filtro multimodale dei prodotti al “Buy for me” che automatizza il checkout e incrementa conversioni e fidelizzazione.

Andrea Viliotti
26 magTempo di lettura: 16 min


AI generativa e partecipazione alle gare d’appalto: strategie operative, norme e opportunità 2025
AI generativa e partecipazione alle gare d’appalto: scopri come la tecnologia può trasformare scouting bandi, analisi documentale e stesura offerte. Focus su sicurezza dati, etica, nuovo Codice dei Contratti Pubblici e percorsi d’implementazione passo-passo per PMI e grandi aziende. Una guida pratica per imprenditori, dirigenti e responsabili procurement, con benefici, cautele e best practice per superare la concorrenza.

Andrea Viliotti
25 magTempo di lettura: 13 min


AI frugale: guida alla sostenibilità dei modelli generativi tra creatività e governance
L'articolo esplora come l'AI frugale riduca consumo energetico e costi di calcolo, promuovendo modelli sostenibili senza sacrificare creatività e competitività. Analizza governance, diritti d'autore, minimizzazione dell'impatto ambientale e casi d'uso in azienda. Imprenditori, dirigenti e tecnici scoprono metriche, strategie e best practice per integrare soluzioni generative a basso impatto, ottimizzando ROI e reputazione.

Andrea Viliotti
24 magTempo di lettura: 21 min


Traduzione non supervisionata degli embedding per modelli NLP
Scopri perché la traduzione non supervisionata degli embedding è la chiave per unificare archivi di dati prodotti da modelli diversi, mantenere alta la similarità semantica e garantire governance e sicurezza. Nel nostro articolo analizziamo architetture, metriche di similarità coseno, casi aziendali e vantaggi di costo per imprenditori, dirigenti e tecnici che vogliono accelerare l’adozione di AI generativa senza riautomatizzare dataset storici.

Andrea Viliotti
24 magTempo di lettura: 10 min


AI generativa ricerche di mercato: come trasformare insight e decisioni aziendali
AI generativa ricerche di mercato: nell'articolo scopri come le imprese integrano modelli linguistici, dati sintetici, gemelli digitali e interviste AI-driven per ridurre costi, creare insight tempestivi e colmare i gap informativi. Analizziamo vantaggi, limiti, compliance, best practice e percorsi operativi per dirigenti, imprenditori e tecnici che vogliono sfruttare il potenziale dell'intelligenza artificiale generativa nelle analisi di mercato, con esempi concreti e consig

Andrea Viliotti
21 magTempo di lettura: 14 min


Autoapprendimento senza dati esterni: guida strategica ai modelli AI che ragionano da soli
Scopri come l’autoapprendimento senza dati esterni consente ai modelli linguistici di creare e risolvere autonomamente compiti sempre più complessi, migliorando logica e calcolo senza set di training costosi. L’articolo analizza la struttura del motore di apprendimento autonomo, i risultati empirici, i vantaggi operativi per imprenditori e dirigenti, e le best practice di governance per integrare questa tecnica nelle strategie aziendali.

Andrea Viliotti
20 magTempo di lettura: 14 min


AI Generativa per la Generazione di Codice: Esplorando Nuove Frontiere Computazionali
Esplora l'evoluzione dell'AI generativa per la generazione di codice e il suo impatto sull'ottimizzazione dei processi complessi in ambito matematico e aziendale. Un'analisi approfondita delle applicazioni, dei risultati ottenuti e delle prospettive future per imprese e tecnici.

Andrea Viliotti
19 magTempo di lettura: 13 min


Alfabetizzazione sull’AI e responsabilità aziendale: come adeguarsi al nuovo contesto normativo
L’alfabetizzazione sull’AI è un fattore decisivo per integrare efficacemente sistemi AI generativi nelle imprese, garantendo conformità alle normative europee e favorendo un approccio responsabile all’innovazione. Scopri come la formazione mirata può incrementare la competitività, ridurre i rischi di bias e assicurare una crescita sostenibile.

Andrea Viliotti
15 magTempo di lettura: 15 min


Agenti generativi: come l’AI agentica ridefinisce processi e strategie aziendali
Agenti generativi: la guida completa per aziende e tecnici. Analizziamo evoluzione, struttura (modello, strumenti, orchestrazione), approccio multi-agente, ricerche contestuali e sicurezza. Focus su metriche AgentOps e casi d’uso per riduzione dei costi, efficienza operativa e nuove linee di business. Il contenuto offre esempi concreti, checklist strategiche e riferimenti normativi per adottare l’AI in modo affidabile.

Andrea Viliotti
4 magTempo di lettura: 20 min


AI generativa nella ricerca di informazioni: evoluzione, applicazioni e strategie per imprese e tecnici
AI generativa nella ricerca di informazioni: dal giornalismo alla sanità, questa analisi esplora l’evoluzione dei modelli linguistici, casi d’uso, rischi di bias e hallucinazioni, governance dei dati e consigli operativi. Ideale per CEO, dirigenti e team tecnici che desiderano adottare soluzioni conversazionali in modo sicuro ed efficace.

Andrea Viliotti
3 magTempo di lettura: 22 min


ROI di AI e robotica: guida completa al calcolo del ritorno degli investimenti tecnologici
Guida completa al ROI di AI e robotica per imprenditori e manager: metodi classici e avanzati, toolkit Excel con ROI, Payback, NPV e TCO, casi settoriali, trend futuri e integrazione ESG. Indicazioni pratiche per valutare e monitorare investimenti in Intelligenza Artificiale e automazione, riducendo rischi e ottimizzando risultati.

Andrea Viliotti
2 magTempo di lettura: 19 min


Fiducia nell'Intelligenza Artificiale: guida alla governance e all’adozione sicura per le imprese
Scopri come consolidare la fiducia nell'Intelligenza Artificiale in azienda: dati internazionali sull’adozione, principali timori su sicurezza e competenze, quadro normativo in evoluzione e best practice operative. La guida aiuta imprenditori, dirigenti e tecnici a integrare modelli AI in modo etico, trasparente ed efficace, bilanciando opportunità di efficienza e rischi di responsabilità, con esempi concreti di formazione, audit e ROI.

Andrea Viliotti
1 magTempo di lettura: 14 min


Ragionamento strategico nei modelli linguistici: guida all’AI generativa per dirigenti e imprenditori
Questo articolo esamina il ragionamento strategico nei modelli linguistici attraverso p-Beauty Contest, Guessing Game e Money Request Game, confrontando GPT-o1, GPT-4 e altri modelli. Fornisce esempi pratici per imprenditori e dirigenti su negoziazioni, pricing dinamico e governance dell’AI generativa, illustrando rischi, vantaggi e best practice per integrare queste tecnologie nelle decisioni aziendali.

Andrea Viliotti
30 aprTempo di lettura: 17 min


Prompt in italiano: guida strategica per dirigenti e professionisti dell’Intelligenza Artificiale
Scopri come utilizzare al meglio un Prompt in italiano nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale per migliorare processi aziendali, strategie di marketing e attività formative, ottimizzando tempi e risorse. Sfrutta esempi pratici e soluzioni personalizzate per dirigenti e professionisti.

Andrea Viliotti
25 aprTempo di lettura: 13 min


AI e robotica: opportunità di business, settori strategici e scenari futuri
Scopri come AI e robotica stanno trasformando manifattura, sanità, logistica e altri settori. Dalla manutenzione predittiva alla gestione intelligente dell’energia, l’integrazione di sistemi avanzati riduce costi, migliora la qualità e crea nuove opportunità di sviluppo per imprenditori, dirigenti e tecnici.

Andrea Viliotti
25 aprTempo di lettura: 14 min


Apprendimento esperienziale: la nuova frontiera degli agenti di Intelligenza Artificiale
Apprendimento esperienziale: l’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale che integra sperimentazione autonoma e dati reali, ideale per imprese che vogliono innovare. Scopri come agenti dotati di esperienza diretta aprono scenari competitivi e offrono vantaggi concreti in vari ambiti, dalla produzione alla logistica, fino al customer care.

Andrea Viliotti
24 aprTempo di lettura: 15 min


Capacità di cyberattacco potenziate dall’AI: nuove strategie di valutazione e difesa
Approfondisci come le capacità di cyberattacco potenziate dall’AI stanno modificando il panorama della sicurezza informatica. Dai modelli di AI generativa impiegati per il phishing evoluto fino alle strategie di difesa più efficaci, il testo illustra esempi e test condotti in contesti operativi reali, evidenziando i nuovi rischi per imprese e dirigenti. Leggi come gestire queste sfide e quali soluzioni adottare per tutelare le tue risorse critiche.

Andrea Viliotti
21 aprTempo di lettura: 14 min


AI e Robotica nel Noleggio Auto a Lungo Termine: Come Innovare un Settore in Evoluzione
AI e Robotica nel Noleggio Auto a Lungo Termine stanno cambiando le regole del settore: manutenzione predittiva, assistenza proattiva e automazione dei processi rendono l’intero ciclo di vita del veicolo più efficiente. Scopri in che modo le imprese sfruttano algoritmi intelligenti, robotica fisica e integrazione cloud per offrire servizi personalizzati, ridurre costi e rimanere competitive in mercati sempre più esigenti.

Andrea Viliotti
21 aprTempo di lettura: 11 min


AI e Robotica nel Settore Automotive e del Trasporto Pubblico: strategie e vantaggi per l’impresa moderna
Approfondisci le tecnologie di AI e Robotica nel Settore Automotive e del Trasporto Pubblico e scopri come manutenzione predittiva, automazione in officina e analisi dei dati aiutino concessionarie e operatori pubblici a ridurre costi, potenziare i servizi e aumentare la soddisfazione dei clienti. Dall’ottimizzazione del magazzino alle strategie di marketing mirato, questo articolo guida imprenditori, dirigenti aziendali e tecnici verso le soluzioni di successo per la mobilit

Andrea Viliotti
21 aprTempo di lettura: 17 min


Occidente e Cina: come i diversi modelli economici influenzano il business globale
Occidente e Cina sono protagonisti di un decennio che ha ridefinito il panorama economico globale, condizionando investimenti, politiche industriali, innovazione tecnologica e transizione ecologica. Scopri come i due modelli influenzano le scelte di imprenditori e dirigenti, dalle filiere produttive alla competitività sui mercati internazionali.

Andrea Viliotti
18 aprTempo di lettura: 14 min
bottom of page